- salvare
- salvare [lat. tardo salvare, der. di salvus "salvo"].■ v. tr.1. [sottrarre a un pericolo materiale o spirituale, spec. alla morte, anche con la prep. da del secondo arg.: s. qualcuno da sicura morte ] ▶◀ mettere in salvo, (non com.) scampare, [da una malattia] guarire, [da una malattia] risanare.2. [adoperarsi per la tutela e la difesa di cose o persone, spec. di interessi materiali e morali, anche con la prep. da del secondo arg.] ▶◀ e ◀▶ [➨ salvaguardare].■ salvarsi v. rifl.1. [sottrarsi a un pericolo, spec. alla morte, con la prep. da o assol.: s. dall'incendio ] ▶◀ mettersi in salvo, scampare (a), sopravvivere (a), sottrarsi (a), [con uso assol.] (fam.) cavarsela, [con uso assol.] (fam.) farcela, [da una malattia] guarire, [con uso assol.] (fam.) scamparla. ◀▶ morire, perire, soccombere.2. (teol.) [assol., evitare la dannazione eterna] ▶◀ Ⓖ (fam.) andare in paradiso. ◀▶ Ⓖ (fam.) andare all'inferno, dannarsi, perdersi.3. (estens.) [sottrarsi a una circostanza fastidiosa, a un inconveniente e sim., con la prep. da : s. dalle critiche ] ▶◀ evitare (∅), scampare (a), scansare (∅), schivare (∅), sottrarsi (a). ◀▶ incappare (in), incorrere (in).
Enciclopedia Italiana. 2013.